
Quali sono le caratteristiche di una stampa fotografica professionale? Nel caso di uno scatto effettuato con una macchina fotografica digitale è importante che il formato del file sia RAW, perché permette di mantenere la massima fedeltà dei colori: il formato RAW, diversamente infatti dal formato JPEG lavora con più di otto bit per canale di colore. Al di là dei tecnicismi, in cui non entreremo, la sostanza è che la stampa rispetterà fedelmente i colori reali.
Altro aspetto essenziale è il “dietro le quinte” ovvero il laboratorio fotografico che si occuperà proprio della stampa. Alcuni di questi hanno mantenuto un atteggiamento che potremmo definire “artigianale”, ma questo solo per ciò che concerne la gestione del file da sviluppare, rispetto invece alla tecnologia si possono tranquillamente definire all’avanguardia. Se i ricordi nella mente, con il passare del tempo, sbiadiscono una stampa fotografica professionale di alta qualità ti permetterà di ritrovarli intatti.
Formati Stampe fotografiche
Per affrontare quest’argomento, vi sveliamo un segreto da veri addetti ai lavori, poiché i formati stampe fotografiche indicano due diverse tipologie di concetti, vediamoli insieme!
Parliamo dei vecchi e rassicuranti centimetri, se ci riferiamo ai formati foto per la stampa e partono dalla dimensione fisica della fotografia, parliamo invece di formati fotografici di registrazione, qualora si tratti di immagini acquisite, per le quali è importante la qualità (o numero di informazioni che essa contiene) e la compressione (raw, jpeg…)
Chi di voi non ha sentito parlare almeno una volta di “jpeg” alzi la mano! Questo formato, sebbene non di altissima qualità, per esempio, ti permette di organizzare la classica cena tra amici ai quali vuoi far vedere le foto delle tue vacanze direttamente in TV (qualcuno ricorderà anche le serate”diapo” con i proiettori e alla ricerca della parete giusta, per non distorcere le immagini!!).
Di certo la stampa di una foto da un’immagine jpeg, paga un prezzo piuttosto alto in termini di qualità, ma per essere equi dobbiamo elencarvi anche alcuni dei suoi pregi:
- una scheda può contenere molte foto
- è facilmente condivisibile da tutti i dispositivi digitali
I file “tiff” garantiscono formati stampe fotografiche di qualità nettamente superiore, soprattutto se occorre realizzare stampe di grandi dimensioni, ma di contro:
- sono molto più pesanti dei jpeg
- essendo di grandi dimensioni, la fotocamera avrà bisogno di più tempo tra uno scatto e l’altro, perché maggiore sarà l’elaborazione da parte del sensore.
E siamo giunti al top di gamma, ossia i “raw” che assicura una qualità di stampa eccezionale, anche se non essendo un vero e proprio file immagine, deve essere elaborato e convertito, prima di essere pronto per la stampa. La post-produzione, in questo caso, è un vero e proprio numero di magia, in quanto ogni dettaglio o errore dell’immagine o delle impostazioni può essere corretto, senza lasciarne alcuna traccia. Fotografo, sì ma anche un po’ chirurgo estetico…
I suoi limiti sono simili a quelli del tiff, quindi:
- la scheda potrà contenere poche foto
- tempi di latenza tra uno scatto e l’altro da tenere in considerazione…attimo fuggente, per favore, rallenta!
Ma veniamo adesso ai famosi centimetri, perché scegliere un formato fotografico adatto per la stampa è essenziale. Questo, infatti, si riferisce alla proporzione tra la lunghezza e l’altezza dell’immagine. Se, come è vero, la bellezza sta nel rispetto delle proporzioni, i formati stampe fotografici devono tenerne conto.
Stampe foto grandi formati
Possiamo parlare di stampe foto grandi formati, quando si superano le dimensioni di un A3 (29,7 cm x 42 cm).
La stampa foto grandi formati permette un’ampia scelta di materiali che vanno dalla classica carta poster, alla stampa su tela o ancora quella su forex (PVC). Una volta realizzata non ti resterà che scegliere in quale ambiente della tua casa vorrai essere protagonista indiscusso, perché certamente una stampa 50×70 ti renderà tale per più di quindici minuti, anche es l’immagine non sarà la tua, ma quella di un panorama che avrai vissuto in prima persona.
Il poster con queste dimensioni è tra i più versatili, in quanto adatto sia per ambienti di piccole dimensioni, sia per contesti più generosi. Potrai inoltre scegliere una carta lucida o satinata, qualora tu sia più portato per un effetto “mat”, e grazie alla laminazione UV che è una cura in più per il tuo poster, non dovrai temere nessun rischio di macchia.

Stampa foto su cartoncino
A nostro avviso oggi, essere originali significa andare, quel tanto che basta, contro corrente… per esempio scegliendo una stampa foto su cartoncino.
Per caso ti ricordi quando hai spedito l’ultima cartolina o biglietto di auguri manoscritto? A onore del vero, ci siamo fatti la stessa domanda ed il nostro viso ha assunto una simpatica espressione a punto interrogativo, perché ormai accade molto raramente. Ci possono essere molte ricorrenze per le quali la stampa di una foto personale su cartoncino può diventare una vera e propria dedica per colui a cui è destinata. È come optare per un augurio sartoriale, anziché industriale, comunicando il desiderio di condivisione e di intimità.
Stampa foto matrimonio
A proposito di momenti indimenticabili da fissare su foto, vogliamo condividere con te alcune idee per stampa foto matrimonio.
La scelta di un fotografo professionista (abbiamo scritto diversi articoli sull’argomento, se vuoi farti venire qualche idea) è il primo essenziale passo per essere sicuri che la stampa matrimonio non celi sgradevoli sorprese. Abbiamo girovagato per location, abbiamo parlato di video wedding, di photobooth e abbiamo esagerato con i droni, la nostra “buccia di banana” non può essere proprio la stampa delle foto. Protagonista di una stampa di qualità è certamente la carta, nel massimo rispetto della tradizione.
La stampa su carta seta dona alle foto un effetto opaco ed un’ampia gamma di colori. Se, come tessuto, la seta evoca delicatezza, il suo risultato sulla carta parla di resistenza, caratteristica che la rende adatta sia a foto da esporre, sia a foto per un album da matrimonio tradizionale.
Se il tuo album deve essere non tanto distante da una vera e propria opera d’arte, la carta che fa al caso tuo è la “fine art“. Questa particolare tipologia di carta effettivamente è moto apprezzata nell’ambito delle gallerie d’arte e dei musei. Diversamente da quella stampata chimicamente, la fine art è a prova di tempo, e tra le più prestigiose si può ricordare quella a fibra di cotone.
Ma se il tuo stile è al passo con i tempi… la soluzione potrebbe essere un’altra!
Stampa fotolibro matrimonio
Se avessi mai pensato di scrivere un libro, ma il progetto è rimasto solo nella tua mente, la stampa fotolibro matrimonio potrebbe essere di più semplice realizzazione…
Cosa occorre per realizzarlo te lo suggeriamo noi.. beh ovviamente è necessario il matrimonio, ma
solo in questo blog, perché parliamo di questo specifico “dettaglio”. Un fotolibro infatti può raccontare, attraverso le immagini, un qualsiasi evento della tua vita.
Pur essendo molto simile al suo parente più prossimo, l’album, il fotolibro permette di stampare le foto direttamente nelle sue pagine, perché le immagini costituiranno proprio le pagine. Una stampa fotografica professionale garantirà un risultato da vera e propria editoria.
Vogliamo essere onesti, non ti garantiamo che diventerà un best seller, ma di certo custodirà nel tempo le tue emozioni.
Per noi il divertimento è un argomento serio, non c’è dubbio, per quello cerchiamo di farvi sorridere nei nostri articoli, e se siete ancora incuriositi non perdete l’articolo su “polaroid matrimonio”, la stampa istantanea ha poco a che vedere con le immagini super professionali di cui vi abbiamo parlato, ecco perché non potete fare a meno di entrambe, il motivo lo scoprirete, solo leggendo il nostro blog.
Non dimenticate di lasciare un commento, farci sapere se vi è piaciuto o se desiderate maggiori dettagli.